Biscotti al cioccolato con quattro ingredienti (senza farina, burro o olio)

In commercio si trovano biscotti di ogni genere, ma prepararli in casa regala una soddisfazione unica, soprattutto perché esistono ricette adatte a ogni esigenza e palato. Chi desidera prendersi cura della propria salute può realizzare squisiti biscotti al cioccolato utilizzando solo 4 ingredienti, senza ricorrere a farina, burro o olio. Di seguito la ricetta per prepararli facilmente a casa.

Come preparare biscotti al cioccolato senza farina, burro o olio

Preparare dei biscotti al cioccolato senza farina, burro o olio è davvero alla portata di tutti. Questi dolcetti sono veloci da realizzare, leggeri e ideali sia per la colazione, magari immersi nel latte, sia per una pausa pomeridiana con il tè, oppure semplicemente come snack goloso. Gli ingredienti necessari sono pochi e semplici: albumi, zucchero a velo, cacao amaro e fiocchi di avena.

Immagine selezionata

Per renderli ancora più golosi, si possono aggiungere delle gocce di cioccolato. In particolare, occorrono: 80 g di albumi, 150 g di zucchero a velo, 30 g di cacao amaro, 30 g di gocce di cioccolato e 80 g di fiocchi di avena. Il primo passaggio consiste nel versare gli albumi in una ciotola capiente.

Aggiungere quindi lo zucchero a velo e il cacao amaro, mescolando accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo; unire poi le gocce di cioccolato e i fiocchi di avena, amalgamando bene tutti gli ingredienti. Con l’aiuto di due cucchiai, formare dei biscotti tondi e piatti, disponendoli su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno ventilato preriscaldato per 15 minuti a 170°C, poi proseguire la cottura per altri 15 minuti a 180°C.

Varianti dei biscotti senza farina, burro o olio

Oltre ai biscotti al cioccolato, esistono numerose varianti altrettanto gustose e leggere, come ad esempio i biscotti alle mandorle. Per realizzarli servono 270 g di mandorle, una bustina di vanillina, 5 g di lievito in polvere per dolci, 50 g di zucchero, 2 uova e zucchero a velo.

Immagine selezionata

Per iniziare, tritare finemente le mandorle, quindi aggiungere lo zucchero e la vanillina. Successivamente incorporare le uova e il lievito, lavorando l’impasto fino a renderlo omogeneo. Trasferire il composto in una ciotola e, dopo aver unto leggermente le mani con un po’ d’olio, prelevare piccole porzioni per formare delle palline, da passare nello zucchero a velo.

Disporre i biscotti su una teglia foderata con carta da forno e decorare ciascuno con una mandorla al centro. Cuocere in forno a 130°C per circa 13 minuti, quindi sfornare e lasciar raffreddare. Questi biscotti alle mandorle, privi di farina, olio e burro, sono perfetti sia per la colazione che per la merenda, oppure da offrire come dolcetti agli ospiti.

Altre versioni dei biscotti senza farina, olio e burro

Un’altra variante interessante prevede l’utilizzo di: 250 g di mandorle, 50 g di zucchero, un cucchiaino di cannella, un cucchiaio di cacao amaro, 8 g di lievito in polvere e 2 uova medie. Per prima cosa, tritare le mandorle fino a ridurle in una farina sottile.

Immagine selezionata

In una ciotola, unire la farina di mandorle, lo zucchero, la cannella, il cacao amaro e il lievito, mescolando bene. In un altro recipiente, sbattere leggermente le uova, quindi aggiungere gli ingredienti secchi e amalgamare fino a ottenere un impasto uniforme.

Prelevare piccole quantità di impasto, formare delle palline, passarle nello zucchero a velo e disporle su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, finché i biscotti non risultano dorati. Lasciar raffreddare prima di gustarli.

Conclusione

Come abbiamo visto, esistono numerose varianti di biscotti senza burro, olio e farina. Queste ricette sono leggere e ideali anche per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, soprattutto se si utilizza la farina di mandorle. Rappresentano un’ottima alternativa ai biscotti confezionati, si preparano in poco tempo e con grande facilità.

Immagine selezionata

Preparare questi biscotti può diventare un’attività divertente da condividere con i bambini, oppure un’idea regalo genuina per amici e parenti. Sono molto apprezzati perché privi di conservanti, aromi artificiali e ingredienti poco salutari. Si possono gustare da soli come snack, oppure accompagnati da tè, latte o cappuccino a colazione o merenda.

Ognuno può personalizzare la ricetta secondo i propri gusti, aggiungendo ingredienti preferiti e creando così la propria versione speciale, da preparare in occasioni particolari insieme ai bambini o semplicemente come alternativa sana ai prodotti industriali che si trovano in abbondanza nei supermercati e che, seppur invitanti, possono risultare meno salutari e più calorici.

Lascia un commento