Cartone in giardino: come usarlo contro le erbacce secondo gli esperti

Cartone in giardino: come usarlo contro le erbacce secondo gli esperti

Il cartone è un materiale semplice e facilmente reperibile che può diventare un prezioso alleato per chi desidera mantenere il proprio giardino libero dalle erbacce in modo naturale e sostenibile. Negli ultimi anni, sempre più appassionati di giardinaggio e agronomi consigliano l’uso del cartone come soluzione ecologica per il controllo delle infestanti. In questo articolo, scopriremo come utilizzare il cartone in giardino contro le erbacce, quali sono i vantaggi secondo gli esperti e quali accorgimenti adottare per ottenere i migliori risultati.

Perché il cartone è efficace contro le erbacce?

Il cartone funziona come una barriera fisica che impedisce alle erbacce di ricevere luce solare, elemento essenziale per la loro crescita. Secondo gli esperti, quando il cartone viene posato sul terreno, blocca la fotosintesi delle piante infestanti già presenti e ostacola la germinazione dei semi. Questo metodo, chiamato “pacciamatura con cartone”, è particolarmente efficace perché, oltre a soffocare le erbacce, contribuisce a mantenere l’umidità del suolo e migliora la qualità della terra una volta che il cartone si decompone.

SS - Cartone steso tra le aiuole in giardino

Un altro vantaggio del cartone, rispetto ai teli plastici, è la sua biodegradabilità. Nel tempo, infatti, il cartone si trasforma in materia organica, arricchendo il terreno di sostanze nutritive. Gli esperti sottolineano che l’uso di materiali naturali come il cartone riduce l’impatto ambientale e favorisce la salute dell’ecosistema del giardino.

Infine, il cartone è spesso disponibile gratuitamente: basta recuperare scatole di imballaggio, togliere eventuali nastri adesivi o graffette metalliche, e il gioco è fatto. Questa soluzione si rivela quindi anche economica e accessibile a tutti.

Come applicare il cartone in giardino: la guida passo passo

Per utilizzare il cartone contro le erbacce in modo efficace, è importante seguire alcune semplici fasi. Gli esperti consigliano di iniziare scegliendo un cartone non trattato, senza stampe colorate o residui di colla, per evitare di introdurre sostanze nocive nel terreno. Il cartone ondulato, spesso e resistente, è il più indicato.

SS - Cartone steso tra le aiuole in giardino

Prima di posare il cartone, si consiglia di tagliare o rimuovere le erbacce più alte. Non è necessario estirparle completamente, poiché il cartone impedirà loro di ricrescere. Successivamente, si distribuisce il cartone direttamente sul terreno, sovrapponendo leggermente i bordi delle varie lastre per evitare che la luce passi attraverso le fessure.

Una volta sistemato il cartone, è fondamentale coprirlo con uno strato di pacciame organico, come foglie secche, paglia, compost o corteccia. Questo aiuta a mantenere il cartone in posizione, migliora l’aspetto estetico e accelera il processo di decomposizione. Gli esperti suggeriscono di mantenere uno spessore di almeno 5-10 cm di pacciame sopra il cartone per ottenere i migliori risultati.

Vantaggi e benefici dell’uso del cartone secondo gli esperti

L’utilizzo del cartone come pacciamatura offre numerosi benefici, confermati da agronomi e giardinieri professionisti. Oltre a ridurre la crescita delle erbacce, il cartone contribuisce a conservare l’umidità del suolo, limitando l’evaporazione e riducendo la necessità di irrigazione. Questo è particolarmente vantaggioso nei periodi di siccità o in aree con scarse risorse idriche.

SS - Cartone steso tra le aiuole in giardino

Il cartone favorisce inoltre la vita del suolo, creando un ambiente ideale per lombrichi e microrganismi benefici. Questi organismi aiutano a decomporre il cartone e arricchiscono il terreno di humus, migliorando la struttura e la fertilità della terra. Gli esperti sottolineano che, nel tempo, il suolo trattato con pacciamatura di cartone diventa più soffice, drenante e ricco di nutrienti.

Un ulteriore vantaggio è la riduzione dell’uso di diserbanti chimici, che possono essere dannosi per l’ambiente e la salute. Il cartone rappresenta quindi una soluzione ecologica e sicura per famiglie con bambini e animali domestici, oltre che per chi desidera coltivare ortaggi e piante da frutto in modo biologico.

Consigli pratici e possibili limiti dell’uso del cartone

Nonostante i numerosi vantaggi, l’uso del cartone in giardino richiede alcune attenzioni. Gli esperti raccomandano di evitare cartoni trattati, lucidi o con stampe colorate, poiché potrebbero contenere sostanze tossiche. È importante anche rimuovere ogni elemento non biodegradabile, come nastri adesivi, etichette o graffette.

SS - Cartone steso tra le aiuole in giardino

Il cartone, se non coperto adeguatamente con pacciame, può seccarsi e volare via con il vento, oppure degradarsi troppo rapidamente sotto la pioggia intensa. Per questo motivo, è sempre consigliato applicare uno spesso strato di materiale organico sopra il cartone e controllare periodicamente lo stato della pacciamatura, aggiungendo nuovo materiale se necessario.

Infine, il cartone non è adatto a tutte le tipologie di piante: alcune specie ornamentali o delicate potrebbero non tollerare la pacciamatura pesante. È sempre bene informarsi sulle esigenze specifiche delle proprie coltivazioni e, in caso di dubbio, consultare un esperto di giardinaggio per personalizzare la tecnica alle proprie necessità.

Lascia un commento