Attenti alla nuova truffa nei supermercati: il programma fedeltà può svuotare il conto

Sei convinto di aver fatto un affare, ma in realtà sei vittima di una raffinata strategia messa in atto dalle catene di supermercati, che puntano a venderti prodotti apparentemente sottocosto, senza però offrirti una reale trasparenza sul prezzo originario. Questo meccanismo, spesso, si traduce in una vera e propria truffa ai danni del consumatore.

I supermercati e le campagne delle fidelity card

Sono sicura che anche tu hai il portafoglio pieno di carte fedeltà, pensate per accumulare punti e ottenere premi o sconti immediati su alcuni prodotti selezionati dal supermercato dove fai abitualmente la spesa. Tuttavia, ti assicuro che questi vantaggi non sono sempre così reali come sembrano.

Immagine selezionata

Recenti ricerche condotte da esperti del settore hanno dimostrato che il fenomeno delle fidelity card si sta rivelando una vera e propria illusione: una pratica consolidata da anni che, oggi, inizia a sollevare dubbi e perplessità sempre più fondati tra i consumatori più attenti.

D’altronde, a meno che tu non sia un cliente abituale dello stesso supermercato e non acquisti sempre gli stessi prodotti, è evidente che dovresti prestare maggiore attenzione per non cadere nella trappola di prezzi apparentemente scontati, che in realtà non sono così vantaggiosi come ti viene fatto credere.

Non si tratta di demonizzare le carte fedeltà!

Non è nostra intenzione condannare in toto le carte fedeltà. L’obiettivo è piuttosto quello di analizzare come alcune aziende utilizzino questi strumenti per indurre i clienti a spendere di più, facendo credere che certi prodotti siano in offerta a prezzi ribassati, quando spesso la differenza è minima, se non addirittura trascurabile.

Immagine selezionata

Questa situazione appare ancora più ingiusta se si considera che le aziende del settore alimentare, nonostante l’inflazione e la crisi economica, continuano a registrare profitti, trattandosi di un comparto essenziale e difficilmente soggetto a crisi: dopotutto, il cibo è una necessità primaria.

Per questo motivo, quando ti viene proposta una carta fedeltà con la promessa di vantaggi esclusivi, è fondamentale essere più astuti delle strategie di marketing e pianificare con attenzione come sfruttare davvero a tuo favore i benefici offerti, senza lasciarti guidare passivamente dalle offerte che ti vengono suggerite.

Cosa fare per evitare errori?

Il mio consiglio è di affrontare questi programmi con grande attenzione e consapevolezza: il vero risparmio si ottiene solo se sei tu a cercarlo attivamente, non quando ti viene imposto su prodotti selezionati. Accumulare punti può essere utile se ti permette di ottenere sconti significativi su spese programmate o su articoli di reale interesse.

Immagine selezionata

Spesso ci illudiamo di risparmiare, ma in realtà continuiamo ad acquistare gli stessi prodotti di sempre a prezzi tutt’altro che convenienti, contribuendo così ad aumentare i profitti delle grandi aziende senza ottenere un reale vantaggio personale.

Per questo motivo, ti suggerisco di consultare regolarmente i volantini promozionali di tutti i supermercati della tua zona e di acquistare solo ciò che ti serve davvero, scegliendo i punti vendita che offrono i prezzi più competitivi. Sii previdente e cerca di non farti mai trovare impreparato di fronte alle offerte.

Dobbiamo imparare a risparmiare secondo il nostro pensiero

Il vero risparmio nasce dalla consapevolezza di ciò che è davvero utile acquistare. Se vivi da solo, fare la spesa ogni giorno può essere vantaggioso per evitare sprechi; se invece hai una famiglia, organizzare la spesa settimanale e limitare gli acquisti giornalieri al pane fresco può portare a un risparmio concreto a fine mese.

Immagine selezionata

Imparare a comprare solo ciò che serve davvero, senza lasciarsi tentare da offerte allettanti o dall’idea di sperimentare ricette insolite con ingredienti che non fanno parte della nostra routine, significa evitare sprechi e destinare le risorse a ciò che conta davvero.

Un trucco efficace per non cadere nella tentazione di acquisti superflui è fare la spesa dopo aver mangiato: è risaputo che andare al supermercato a stomaco vuoto ci porta a riempire il carrello di prodotti che, alla fine, non ci servono e rischiano di finire nella spazzatura.

Lascia un commento